
E' stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge 23 luglio 2021, n. 106, di conversione con modifiche del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73 (c.d. Decreto “SOSTEGNI-BIS”) recante “Misure urgenti connesse all’emergenza da COVID-19 per le imprese, il lavoro, i giovani, l salute e i servizi territoriali”.
Vediamo ne dettaglio quali sono le principali misure previste:
CREDITO D’IMPOSTA PER LA SANIFICAZIONE E L’ACQUISTO DI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE
All'art. 32 per i soggetti esercenti attività d’impresa, arti e professioni, gli enti non commerciali, nonché per le strutture ricettive extra-alberghiere a carattere non imprenditoriale, è previsto un credito di imposta pari al 30 per cento per le spese sostenute nei mesi di giugno, luglio e e agosto 2021 per:
- sanificazione degli ambienti nei quali è esercitata
l’attività lavorativa e istituzionale e degli strumenti utilizzati nell’ambito
di tali attività;
- somministrazione di tamponi a coloro che prestano la propria
opera nell’ambito delle attività lavorativa;
- acquisto di dispositivi di protezione individuale, quali
mascherine, guanti, visiere e occhiali protettivi, tute di protezione e
calzari, che siano conformi ai requisiti essenziali di sicurezza previsti dalla
normativa europea;
- acquisto di prodotti detergenti e disinfettanti;
- acquisto dei DPI (Dispositivi di Protezione Individuale) atti a garantire la distanza di sicurezza
interpersonale, quali barriere e pannelli protettivi, ivi incluse le
eventuali spese di installazione.
SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO E POTENZIAMENTO DELLA VIGILANZA
Viene mantenuto l’art. 50 relativo agli interventi urgenti per la vigilanza e la sicurezza sui luoghi di lavoro, che potenzia le attività di prevenzione e i servizi dei Dipartimenti di prevenzione per la sicurezza negli ambienti e nei luoghi di lavoro, attraverso il reclutamento straordinario di dirigenti medici e tecnici della prevenzione negli ambienti e nei luoghi di lavoro.
FINANZIAMENTI PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE
All’art. 58 “Misure urgenti per la scuola” vengono
destinate risorse per:
- servizi professionali;
- formazione in materia di salute e sicurezza del lavoro;
- assistenza tecnica per la sicurezza nei luoghi di lavoro;
- adattamento degli spazi interni ed esterni e delle loro dotazioni allo svolgimento dell’attività didattica in condizioni di sicurezza, compresi interventi di piccola manutenzione, di pulizia straordinaria e sanificazione.
FONDO PER PIANI DI SPOSTAMENTI CASA-LAVORO E MOBILITY MANAGER:
È prevista l’istituzione di un fondo con una dotazione di 50 milioni di euro per l’anno 2021 volti a consentire una più efficace distribuzione degli utenti del trasporto pubblico di linea e di realizzare un più idoneo raccordo tra gli orari di inizio e termine delle attività economiche, lavorative e didattiche e gli orari dei servizi di trasporto pubblico locale, urbano ed extraurbano, tenuto conto delle misure di contenimento individuate con i provvedimenti anti Covid.
Il fondo prevede l'erogazione di:
- di contributi in
favore delle imprese e delle pubbliche amministrazioni di cui all’articolo 229,
comma 4, del decreto legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito con modificazioni
dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, che provvedano, previa nomina del mobility
manager previsto dallo stesso articolo 229, a predisporre, entro il 31 agosto
2021 (prorogato al 31 dicembre 2021 dall’art. 229, co. 4, del D.L. 34/2020 e
dal relativo decreto ministeriale 12 maggio 2021 di attuazione), un piano degli
spostamenti casa-lavoro del proprio personale; si specifica che tali contributi
sono destinati al finanziamento, nei limiti delle risorse disponibili, di
iniziative di mobilità sostenibile, incluse iniziative di car-pooling, di
car-sharing, di bike-pooling e di bike-sharing, in coerenza con le previsioni dei
piani degli spostamenti casa – lavoro adottati entro il termine del 31 agosto
2021.
- di contributi in favore degli istituti scolastici di ogni ordine e grado che provvedano, previa nomina del mobility manager scolastico di cui all’articolo 5, comma 6, della legge 28 dicembre 2015, n. 221, a predisporre, entro il 31 agosto 2021 (prorogato al 31 dicembre 2021 dall’art. 229, co. 4, del D.L. 34/2020 e dal relativo decreto ministeriale 12 maggio 2021 di attuazione), un piano degli spostamenti casa-scuola-casa del personale scolastico e degli alunni, che possa contribuire alla realizzazione delle finalità di cui al presente comma; tali contributi sono destinati al finanziamento, nei limiti delle risorse disponibili, di iniziative di mobilità sostenibile, incluse iniziative di piedibus, di car-pooling, di car-sharing, di bike-pooling e di bike-sharing, in coerenza con le previsioni dei piani degli spostamenti casa – scuola – casa adottati entro il termine del 31 agosto 2021.