
L’INAIL, con l’obiettivo di realizzare una campagna
informativa nazionale riguardante la promozione e lo sviluppo della cultura in
materia di salute e sicurezza sul lavoro, ha pubblicato un avviso pubblicato in Gazzetta Ufficiale per la
realizzazione di interventi informativi, con particolare riguardo alle azioni
di sensibilizzazione sui rischi infortunistici di tipo complesso e trasversale
nei settori produttivi in cui risultano maggiormente presenti.
SOGGETTI DESTINATARI:
I destinatari delle attività sono:
- Lavoratori;
- Datori
di lavoro, dirigenti e preposti;
- Rappresentanti
dei lavoratori per la sicurezza (RLS, RLST;
- Responsabili
e gli addetti del servizio di prevenzione e protezione (RSPP/ASPP);
- Medici
competenti.
SOGGETTI PROPONENTI:
Possono presentare domanda i seguenti soggetti proponenti:
- organizzazioni
nazionali dei datori di lavoro e dei lavoratori comparativamente più
rappresentative sul piano nazionale;
- organismi
paritetici;
- enti
di patronato nazionali;
- enti
di patronato costituiti dalle confederazioni e associazioni operanti
esclusivamente nelle province autonome di Trento e di Bolzano.
RISORSE FINANZIARIE:
L’entità delle risorse previste è pari a complessivi € 4.000.000,00 (euro
quattromilioni /00)
PROGETTI FINANZIABILI:
Interventi informativi, da realizzarsi attraverso una metodologia modulare, con
l’obiettivo di sviluppare la capacità di analisi e soluzione di situazioni o
problemi più o meno complessi su tematiche relative alla sicurezza sul lavoro,
con particolare riferimento agli aspetti legati alla individuazione,
valutazione, e controllo dei rischi, riferiti a specifiche aree tematiche e
ambiti lavorativi.
I progetti di informazione possono riguardare attività informative attuate
attraverso le seguenti modalità:
- in
presenza;
- in
remoto (videoconferenza sincrona).
Sono oggetto di finanziamento progetti di informazione
composti da un insieme di singole iniziative regionali, ciascuna destinata ad
un numero di partecipanti non inferiore a 50.
TRASMISSIONE DELLE DOMANDE:
Le domande vanno inoltrate esclusivamente in via telematica attraverso
l’apposito servizio disponibile sul portale.
Entro il 30 aprile 2021 sono pubblicati la data di apertura e chiusura della
procedura informatica. Tale pubblicazione costituisce a tutti gli effetti
formale comunicazione dei suddetti termini.
Per l’invio telematico della domanda è richiesta la preventiva autenticazione
tramite credenziali del Sistema pubblico di identità digitale (SPID).
Fonte: INAIL